Nelle operazioni specializzate delle miniere di carbone sotterranee, la serie DCR di locomotive monorotaia sospese a motore diesel con protezione contro le esplosioni, grazie al suo design preciso e alle prestazioni affidabili, è diventata un elemento chiave nell'equipaggiamento ausiliario per il trasporto. Alimentata da un motore diesel con protezione contro le esplosioni, converte l'energia in movimento tramite un percorso di trasmissione efficiente, dove il motore aziona una pompa dell'olio, che a sua volta aziona un motore idraulico. La rotaia su cui scorre utilizza profilati I140E o I140V prodotti in conformità agli standard industriali tedeschi. Questi vengono fissati in modo flessibile al soffitto del tunnel mediante catene e le ruote portanti sono saldamente in presa su entrambi i lati dei profilati, eliminando efficacemente il rischio di deragliamento o di caduta dalla rotaia. I cilindri idraulici premendo le ruote motrici contro l'anima della rotaia permettono di spingere il veicolo in avanti grazie all'attrito. La frenatura di parcheggio utilizza la forza della molla per azionare le pastiglie freno, garantendo un meccanismo di bloccaggio stabile anche in caso di improvviso guasto, assicurando così un funzionamento sicuro e affidabile. Le cabine anteriori e posteriori sono dotate di interruttore di avvio, joystick, strumenti di visualizzazione e freni. All'avvio viene attivato automaticamente un allarme vocale, per garantire sicurezza operativa in ogni momento. Di seguito viene presentata un'analisi dettagliata dei parametri tecnici di ogni locomotiva. Una comprensione più approfondita di tali parametri aiuterà a capire meglio le prestazioni e gli scenari applicativi della locomotiva:
1. Raggio di sterzata: gli ambienti delle gallerie minerarie sono complessi e dinamici. A causa dei vincoli spaziali, il tracciato deve avere un raggio di curvatura orizzontale di almeno 4 metri e un raggio di curvatura verticale di almeno 10 metri. Questo parametro è fondamentale per garantire un funzionamento sicuro della locomotiva. Se il raggio di curvatura effettivo dovesse risultare inferiore a quanto richiesto, si verificherebbe un significativo aumento dei rischi per la sicurezza, che potrebbero causare deragliamenti, collisioni tra componenti e altri pericoli.
2. Velocità massima operativa: indica la massima velocità alla quale la locomotiva può viaggiare in sicurezza quando è sotto carico. Questa velocità non viene stabilita in modo arbitrario; vengono presi in considerazione diversi fattori, tra cui lo spazio disponibile nella galleria, l'ampiezza dell'oscillazione del carico durante il trasporto, il movimento delle varie componenti della locomotiva e l'ambiente dinamico circostante il tracciato. Grazie a ripetuti test, si determina una soglia di sicurezza che garantisce un funzionamento stabile a questa velocità.
3. Pendenza superabile: Come suggerisce il nome, questo parametro indica l'angolo massimo di pendenza che la locomotiva è in grado di superare in salita. Esso riflette direttamente la capacità della locomotiva di percorrere gallerie in pendenza. Maggiore è l'abilità di arrampicata, maggiore sarà l'adattabilità della locomotiva in terreni complessi.
4. Forza di trazione: Il sistema di trasmissione della locomotiva genera una coppia rotante sulle ruote motrici, che viene poi prodotta attraverso l'interazione tra le ruote motrici e il binario. La direzione della forza è conforme alla direzione di marcia della locomotiva. La sua entità è correlata alla potenza della locomotiva e alla velocità operativa ed è controllabile dall'operatore in base alle effettive esigenze. I dati relativi alla forza di trazione indicati nella tabella dei parametri sono generalmente i valori raggiungibili dal sistema di potenza della locomotiva in determinate condizioni operative (ad esempio carico standard, condizioni specifiche del binario, ecc.).
5. Potenza di trazione: Secondo la formula fisica P (potenza) = F (forza) × V (velocità), la potenza di trazione è direttamente proporzionale alla forza di trazione e alla velocità della locomotiva. Per una velocità fissa della locomotiva, per ottenere una maggiore trazione, è necessario aumentare la potenza di trazione. Pertanto, questi due importanti parametri sono inclusi nella convenzione di denominazione dei modelli di locomotiva, al fine di facilitare i clienti nella selezione del modello appropriato in base alle loro esigenze operative (come peso del trasporto, pendenza del tunnel, ecc.).
6. Forza frenante d'emergenza: Si riferisce alla forza generata dai freni durante un'operazione di frenata d'emergenza. Questo parametro rappresenta un indicatore chiave per la sicurezza della locomotiva. Una forza frenante sufficiente garantisce un arresto rapido in situazioni impreviste (come l'incontro di un ostacolo o un guasto dell'equipaggiamento), prevenendo incidenti.
7. Trazione dell'Unità Motrice Singola: Si riferisce alla forza di trazione allocata dal sistema di alimentazione della locomotiva a una singola unità motrice. La forza di trazione di una singola unità motrice influisce sulla distribuzione dell'output di potenza dell'intera locomotiva. Quando più unità motrici operano in coordinamento, la sincronizzazione delle forze di trazione di ciascuna unità influisce direttamente sulle prestazioni complessive di guida della locomotiva.
8. Forza Frenante dell'Unità Motrice Singola: Si riferisce alla forza frenante allocata dal sistema frenante della locomotiva a una singola unità motrice. Similmente alla trazione dell'unità motrice singola, essa influisce sull'effetto frenante di ciascuna unità motrice durante la frenata. Una distribuzione adeguata garantisce una frenata uniforme e affidabile, evitando i pericoli derivanti da una frenata eccessiva o insufficiente in determinate aree.
9. Deviazione Orizzontale del Binario: Indica l'angolo massimo di deviazione orizzontale consentito del binario quando è disposto in posizione orizzontale. Questo parametro tiene conto delle piccole deviazioni che possono verificarsi durante l'installazione del binario. Finché l'angolo di deviazione rientra nei limiti consentiti, non influirà significativamente sul normale funzionamento della locomotiva.
10. Angolo di Deviazione Verticale del Binario dalla Posizione Orizzontale: Quando il binario è disposto verticalmente, indica l'angolo entro il quale è permessa la deviazione dalla posizione orizzontale. Anche questo parametro è progettato per adattarsi alle condizioni reali di installazione del binario e per garantire che la locomotiva possa transitare in sicurezza all'interno di un certo intervallo di deviazione.
11. Binario di Scorrimento: Come componente chiave del Locomotive a Monorotaia sistema, utilizza tipi di binario I140E e I140V conformi allo standard DIN 20593. Il binario standard assicura un preciso accoppiamento con i componenti della locomotiva ed è essenziale per un funzionamento stabile della locomotiva.
12. Intervallo di Temperatura di Funzionamento: I locomotori hanno un intervallo di temperatura di funzionamento ottimale e non è consigliabile operare al di fuori di questo intervallo. Temperature eccessivamente alte o basse possono influenzare le prestazioni di componenti chiave come il motore diesel e il sistema idraulico, aumentando il rischio di guasti e riducendo la durata dell'equipaggiamento.
13. Intervallo di Altitudine di Funzionamento: Si riferisce all'intervallo di altitudine entro il quale il locomotore è adatto al funzionamento. Altezze al di fuori di questo intervallo possono influenzare l'efficienza della combustione del motore diesel a causa delle variazioni di pressione atmosferica. Le condizioni di pressione atmosferica insolite a basse altitudini possono anch'esse influire negativamente sull'equipaggiamento, quindi questo parametro deve essere rigorosamente rispettato.
14. Umidità relativa: Le locomotive presentano determinate limitazioni in merito all'umidità relativa nell'ambiente operativo. Non è consigliabile l'operatività al di fuori del range di umidità specificato. Un'umidità eccessivamente elevata può causare cortocircuiti nei componenti elettrici, mentre un'umidità eccessivamente bassa può generare elettricità statica e altri problemi, influenzando il normale funzionamento dell'equipaggiamento.
15. Concentrazione di metano: A causa della presenza di gas infiammabili ed esplosivi come il metano nelle miniere di carbone, le locomotive hanno requisiti rigorosi per quanto riguarda la concentrazione di metano nell'ambiente operativo. È strettamente vietato operare al di fuori delle concentrazioni specificate. Questo rappresenta uno degli indicatori principali per garantire la sicurezza contro le esplosioni.
16. Modello del Motore di Propulsione: Si riferisce al modello del motore idraulico installato sulla locomotrice. Questo modello viene fornito dal produttore e indica le caratteristiche tecniche e le specifiche del motore di propulsione, fornendo informazioni essenziali per comprendere nel dettaglio la potenza erogata dalla locomotrice.
17. Pressione di Lavoro Nominale del Sistema Idraulico: Si riferisce alla pressione del sistema idraulico della locomotrice in condizioni normali di funzionamento. Il sistema idraulico rappresenta la fonte di potenza per la propulsione, la frenatura e altre funzioni della locomotrice. La pressione di lavoro nominale è un parametro fondamentale per garantire il corretto funzionamento di tutti i componenti del sistema idraulico. Pressioni troppo alte o troppo basse possono influenzare le prestazioni del sistema.
Una conoscenza approfondita di questi parametri tecnici può aiutare gli utenti a determinare con maggiore precisione se la locomotiva monorotaia sospesa diesel antideflagrante della serie DCR soddisfa le proprie esigenze operative, garantendo così operazioni di trasporto ausiliario sotterraneo sicure ed efficienti.